Auguri a Ottavia Piccolo, una delle attrici più eleganti e raffinate del teatro italiano.
Nel giorno del suo compleanno vogliamo omaggiare una donna che, ancora giovanissima, iniziò una lunga e prestigiosa carriera interpretando ruoli di spessore, a livello internazionale, a teatro come sul grande schermo.
A soli 11 anni interpreta la parte di Helen, la ragazzina cieca sordomuta, in Anna dei miracoli: una commedia di William Gibson per la regia di Luigi Squarzina. Quel debutto rappresentò l’inizio della sua lunga carriera di attrice. Compare poi in televisione in Le notti bianche di Dostoevskij ed esordisce nel cinema con Il gattopardo, il celebre film di Luchino Visconti. Recita a teatro sotto la guida di Giorgio Strehler e Luca Ronconi anche se il cinema resta la sua grande passione. Sarà infatti protagonista di qualche pellicola dell’epoca come Madamigella di Maupine Metello o in Serafino accanto ad Adriano Celentano. La capacità di saper interpretare qualsiasi personaggio fa sì che Ottavia intraprenda la strada del cinema francese comparendo ne L’evaso di Pierre Granier-Deferre, al fianco di Simone Signoret e Alain Delon e in Mado di Claude Sautet dove interpreta il difficile ruolo di prostituta. Nel 1974 sposa il giornalista Claudio Rossoni da cui avrà il figlio Nicola, nato nel 1975. Successivamente Ottavia si dedica soprattutto al teatro, rappresentando autori immortali come Shakespeare, Pirandello, Alfieri e Hoffmansthal, mentre in televisione prende parte a numerosi sceneggiati televisivi. Dopo dieci anni di assenza torna al cinema per interpretare Adelina che invecchia al fianco dei parenti ne La famiglia. Negli anni ’90 appare in Italia nella fortunata serie di telefilm Chiara e gli altri. Al lavoro di attrice si aggiunge anche quello di doppiatrice: Ottavia ha, infatti, dato la voce alla principessa Leila nella prima trilogia di Guerre stellari.
Serena Colecchia
Fonte immagine: Wikipedia