Il progetto “Casa dolce casa” ha come tematica la “sicurezza domestica”. Perché è importante affrontare questo tema? Secondo i dati ISTAT ogni anno si verificano circa 3,3 milioni di incidenti domestici di diverse entità, questo soprattutto perché i pericoli che si nascono tra le musa di casa vengono spesso minimizzati e sottovalutati, se non addirittura ignorati. Non sempre ci sono “colpevoli”: gli incidenti in casa possono avvenire perché gli elementi, strutturali o mobili, non sono stati progettati o realizzati in modo corretto o spesso perché noi tutti non li utilizziamo bene, compiendo azioni errate. Se nulla possiamo contro la fatalità, possiamo e dobbiamo prendere provvedimenti su ciò che possiamo controllare.

Perché è importante parlare di sicurezza domestica ai bambini?

Per due motivi principali. Primo perché i bambini ignorano più degli adulti i rischi che si corrono dentro la propria casa, sia per naturale ingenuità, sia perché identificano l’ambiente domestico col proprio ideale di sicurezza e protezione. Il secondo motivo è che, come avviene per molte tematiche sensibili, trasmettendo un insegnamento ai bambini è più facile che questo si diffonda anche agli adulti (accade che spesso sia proprio il bambino ad indicare il corretto comportamento ad un adulto).

Lo spettacolo

La messa in scena, dal titolo Casa dolce casa, si svolgerà all’interno di una “abitazione” da noi ricostruita. Allestiremo tutte le principali stanze (cucina, bagno e camera da letto) per spostarci dall’una all’altra riproducendo di volta in volta situazioni-tipo che rappresentano le insidie celate in ognuno di questi luoghi e mostrando ai bambini i corretti provvedimenti e comportamenti da adottare – spesso con l’aiuto di un genitore – per minimizzare i rischi e vivere serenamente nel proprio ambiente domestico.

Lo spettacolo sarà interattivo con alcune parti musicali e il bambino verrà direttamente coinvolto nella individuazione e risoluzione del pericolo. 

L’utenza a cui è rivolto lo spettacolo è la Scuola primaria. La mise en espace è realizzabile su un palco o in una stanza di dimensioni idonee (palestra, aula magna, atrio).