Scopo generale
- Migliorare la dizione e la pronuncia della lingua italiana e le capacità di lettura ad alta voce.
Obiettivi specifici
- Insegnamento della corretta pronuncia degli accenti e dei suoni della lingua italiana;
- Superamento dei difetti di pronuncia o degli ostacoli psicologici che minano l’espressione vocale;
- Miglioramento della comunicazione orale e della comprensione da parte dell’ascoltatore;
- Comprensione dell’importanza di una giusta espressione;
- Riscoperta del piacere di parlare e leggere bene, in pubblico e in privato
Attività programmate
- Respirazione, rilassamento e postura
- Fonazione
- Fonetica e fonologia
- Grafemi e fonemi
- Raddoppiamento sintattico
- Accenti e suoni
- Vocali e consonanti
- Articolazione
- Espressione ed interpretazione
- Ruolo della punteggiatura
- Gestualità
- Cura della voce
- Difetti di pronuncia ed emissione vocale
- Dizione e psicologia
- Norme di corretta pronuncia dei grafemi <e>, <o>, <s>, <z>
- Scioglilingua
- Parole omografe
Risorse umane impiegate
- Luigi Cilli (attore e regista)
- Stefania Pascali (attrice e drammaturga)
- Valentina Gentile (assistente alla regia e sceneggiatrice)
Strumenti e attrezzature da utilizzare
- Un microfono
- Un audioregistratore
- Uno stereo con lettore CD
Spazi richiesti
- Una sala o il teatro del Centro Culturale.
Tempi di realizzazione
- Sette mesi: Aprile – Giugno 2015; Settembre – Dicembre 2015.
N. di beneficiari
- Massimo 15 iscritti.
- La proposta potrà essere avviata solo al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti