Così scriveva Dante nella sua Commedia, più di 2000 anni fa.

La parola cultura deriva dal latino e significa “coltivare”.

Se volessimo specificare cos’è “cultura” potremmo dire che è tutto quell’insieme che include il sapere:

  • norme
  • credenze
  • tradizioni
  • arte
  • usi e costumi

più o meno condivisi da una civiltà.

Nella storia il termine ha assunto diversi significati; l’Unesco considera la cultura come “una serie di caratteristiche specifiche di una società da un punto di vista spirituale, materiale, intellettuale ed emozionale”.

Ogni società ha una cultura propria: culinaria , abitativa, rituale, ed è possibile che, entrando in contatto con altri gruppi sociali, essa si modifichi attraverso lo scambio e lo studio di vari elementi.

Una cultura “giovane” che ha al suo interno molteplici elementi dati da flussi migratori importanti è quella americana: popoli diversi ed eterogenei si incontrano su uno stesso territorio e aiutandosi reciprocamente, scambiando informazioni e sapere, danno vita ad una cultura varia, mista, fatta di conoscenze diverse tutte accettate dalla società.

La nostra cultura

La cultura italiana è antichissima, siamo stati il fulcro dell’impero romano, sede della Chiesa cattolica e punto nevralgico di snodi mediterranei.

Dal Medioevo al Novecento abbiamo avuto i più grandi artisti di tutti i tempi siano essi letterati (Dante Alighieri e Boccaccio), scienziati (Leonardo Da Vinci), pittori (Giotto e Caravaggio) e scultori (Michelangelo, Donatello).

L’Italia, tutta, è un museo a cielo aperto, in ogni angolo di qualunque città possiamo respirare arte e bellezza.

Ma la cultura è anche tutta la produzione teatrale, musicale e culinaria. Pensiamo a Pirandello, Verdi, all’invenzione della pizza famosa in tutto il mondo.
Possiamo affermare che la cultura è quell’insieme di regole che una comunità stila per vivere serenamente e in pace. Per migliorare ed evolversi, per far sì che si formi un patrimonio in cui ognuno possa riconoscersi e vivere bene.

L’augurio è quello di avere rispetto di tutta questa meraviglia e di innovarci tenendo sempre presente il nostro passato.

Stefania Pascali

 

Photo by Patrick Tomasso on Unsplash