lo spettacolo teatrale “Edipo Re”, rivolto agli alunni delle scuole medie inferiori e superiori, per l’anno scolastico 2015/’16.
EDIPO E GLI STUDENTI
Quella di Edipo è la storia di un uomo che uccide suo padre Laio e sposa sua madre Giocasta, è la storia di un uomo che si crede felice per scoprire d’un tratto di essere il più infelice degli esseri umani, poiché autore di terribili delitti. Un uomo in balìa di un destino beffardo, un uomo che da sempre si è sentito misero e debole di fronte ad una potenza che lo sovrasta. Conoscere Edipo è in fondo conoscere e accettare se stessi.
Siamo convinti che una giusta regia e un cast di professionisti possa appassionare i ragazzi e veicolare nel modo giusto tutti gli insegnamenti che il testo contiene.
Rappresentare l’Edipo Re di Sofocle nelle scuole significa mettere in scena uno spettacolo didatticamente interessante sotto molteplici punti di vista.
La scelta di proporre ai ragazzi delle scuole superiori un pilastro della tragedia greca non è casuale: questo di Sofocle è infatti un testo appassionante e stimolante, come lo è la messa in scena da noi proposta; è un testo che contiene dentro di sé numerose materie: filosofia, letteratura, storia, psicologia, religione.
È anche per questo che l’Edipo Re appartiene al ristretto numero di capolavori senza tempo che sono stati riproposti a teatro nei secoli e continueranno ad esserlo.
INFORMAZIONI TECNICHE
La mise en espace è realizzabile su un palco o in una stanza di medie dimensioni (palestra, aula magna, atrio). L’Associazione è provvista di tutto il materiale necessario ad allestire e rappresentare lo spettacolo in totale autonomia. Anche l’impianto audio e luci sarà a cura dell’Associazione.