Laboratorio di Teatro per la scuola primaria

Anno scolastico 2017/2018

“Il Teatro fatto dai bambini è uno spazio da riempire di bellezza, di ricerche espressive, di scelte pedagogiche coerenti e consapevoli da mettere in atto per costruire un percorso in divenire insieme ai bambini, aperto alla sperimentazione, al piacere, allo stupore”. (Helga Dentale)

L’Associazione Teatrale Creati-Vita di Luigi Cilli e Stefania Pascali propone un laboratorio teatrale per ragazzi in età scolare, al fine di offrire gli strumenti e le competenze utili ad approfondire le loro capacità espressive e creative.

Che cosa significa fare teatro con i bambini? Non significa certo formare piccoli attori ed insegnare loro cose tecniche quali dizione, fonetica o altro. Un bambino può trovare nel teatro uno strumento educativo nuovo, un linguaggio diverso che gli possa permettere di sperimentare e scoprire nuove risorse espressive e strategie di comunicazione.

Il fare teatro mette in atto molteplici campi di vita: espressione, comunicazione, relazione, interazione, piacere e divertimento

mettendolo in contatto con la libertà di giocare. In un clima ludico, “lo spazio del teatro” sarà allora un luogo privo di giudizio in cui sentirsi liberi appunto, di giocare, esplorare, apprendere ed essere creativi.

Ma cos’è veramente la creatività? Attraverso giochi trasformativi, danze, attività grafico-pittoriche, giochi di improvvisazione collettivi daremo al bambino la possibilità di intervenire in un contesto che ha regole ben precise per trovare personali forme espressive. In un clima positivo di valorizzazione e scoperte, dapprima imiterà l’adulto e questo non costituisce errori perché l’imitazione fa parte integrante del gioco! Una volta resa meno sconosciuta una situazione ignota si passa alla cosiddetta “imitatio per emulatio”  in cui si lascia al bambino stesso la possibilità di esplorare la propria idea.

I ragazzi saranno guidati dalla composizione fino alla rappresentazione dell’opera. In quest’ultima parte del laboratorio si giocherà ad allestire lo spettacolo.

Tale progetto, che si potrà svolgere in orario extra-scolastico, in un unico incontro di due ore a settimana, ha come obiettivo la realizzazione di un vero e proprio cammino creativo fatto insieme, di un momento di reale comunione per facilitare la socializzazione e l’espressione di sé nel gruppo, affinché i bambini siano stimolati a ideare scene nate dalla loro fantasia. La proposta mira a coinvolgere tutto il gruppo classe e a valorizzare ognuno nella propria specificità. Essere parte dell’insieme, esprimersi in un ambiente “ protetto” e “senza giudizio”, genera fiducia e libera il bambino in vista del gioco. Durante il laboratorio si verrà a creare un clima vivo, organico, non autoritario che è  l’unico modo in cui la libertà artistica e istintiva, può svilupparsi.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Favorire la socializzazione e l’espressione di sé nel gruppo;

  • Instaurare un rapporto di confidenza con le proprie potenzialità creative ed espressive;
  • Sviluppare l’espressione gestuale, corporea ed il coordinamento psicomotorio.
  • Promuovere la comprensione del valore artistico e comunicativo di un’opera letteraria e dell’arte teatrale.

 

FASI DI LAVORO

  • Esercizi per socializzare
  • Lo spazio scenico
  • Il corpo e la sua percezione
  • Il rilassamento
  • La voce e la dizione (accenni)
  • I gesti
  • Il rapporto con gli altri
  • Il sottotesto
  • Improvvisazione verbale
  • Lettura della favola
  • Giochi di improvvisazione
  • Costruzione dei personaggi
  • Prove e rappresentazione finale

 

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Il progetto si svolgerà in orario extra- scolastico.

Età dei bambini coinvolti: dai 6 ai 10 anni.

E’ prevista la rappresentazione finale.

 

Spettacoli proposti dall’Associazione:

Bambini di Prima e Seconda Classe:

Emoziolandia: spettacolo che aiuta il bambino a conoscere e gestire le proprie emozioni attraverso la rappresentazione di favole che esplorino i sentimenti.

Bambini di Terza Classe: la Favola

Bambini di Quarta e Quinta Classe: Odissiamo

Storie e leggende greche

Miti ed eroi raccontati da noi

Inferno di Dante