Italia, Italia mia ora che sembri una vecchietta zoppicante, noi vogliamo tirarti su il morale ricordandoti tutte le meraviglie che ci offri ogni giorno.
In un video che parla di te ho potuto vedere quanto siamo fortunati ad essere nati proprio qui, in questa splendida penisola.
Farinetti dice: Chi ha una fortuna così nella vita, visto che non abbiamo deciso noi dove nascere, la prima cosa che deve fare è farsi perdonare. Unica situazione geografica del pianeta, dove i venti buoni dei nostri mari si incontrano con i venti buoni delle nostre colline e delle montagne.
E questo genera un miracolo.
Cara la mia Italia, oggi vogliamo ringraziarti iniziando a parlare delle tue eccellenze.
Perché grazie alla tua posizione geografica, succede una cosa incredibile: succede che – ed è sempre Farinetti che parla– in un paesino vicino a Genova nasce il basilico più buono del mondo, in Friuli nasce il San Daniele figlio della Bora e delle Dolomiti, nella pianura padana il Parma e la pasta più buona del mondo si fa a Gragnano. E’ qui che nasce il Rinascimento ed qui che deteniamo il 70% del patrimonio artistico del mondo.
Potremmo continuare viaggiando in lungo e in largo, dal Nord al Sud ad elencare le tue preziosità.
E se questo non bastasse, tu, Italia hai sfornato menti eccellenti e artisti sublimi.
Scienziati illuminati che, migliaia di anni fa hanno inventato macchine che si usano ancora e dai cui appunti studiano per migliorare tecnologia e comunicazione.
Oggi vogliamo ricordare Leonardo Da Vinci uno dei più grandi geni dell’umanità.
Filosofo, ingegnere, inventore, scultore, artista, pittore, musicista, scenografo, anatomista.
Nato a Firenze, Leonardo è un vanto a livello mondiale.
Grazie mille, Italia.
Stefania Pascali
Hai letto gli altri articoli?
Vuoi darci un feedback?
Te ne saremmo grati!