Le città si vestono a festa per il Natale
Luminarie, addobbi e decorazioni.
Ogni città, in occasione del Natale, si veste a festa.
La temperatura scende ma l’atmosfera natalizia sta già scaldando le vie cittadine.
Tantissimi gli eventi in programma nel mese di dicembre tra un tuffo nei mercatini e le attrazioni per i più piccoli.
Gli italiani sono pronti a immergersi nello spirito natalizio e ogni città si caratterizza per diverse attrazioni.
Napoli resta la capitale italiana dei presepi. Anche questo Natale, il capoluogo campano conquista il cuore degli italiani, Napoli, è la città per eccellenza quando si parla di creatività natalizia.
Passeggiare per via San Gregorio, la “via dei presepi”, è un must, con mostre permanenti e botteghe di artigiani. Vale la pena fermarsi e osservare di persona quali nuove miniature di vip, politici e calciatori popoleranno il presepe partenopeo del 2019: si spendono circa 82 € a notte, ben il 15% in meno rispetto al 2018.
Per i mercatini è d’obbligo spingersi in Trentino, dove l’immagine è una sola: bancarelle e profumo di vin brulé e dolci, con il sottofondo di musiche a tema. Il mercatino di Bolzano è il più grande e famoso d’Italia e dà appuntamento a viaggiatori provenienti da tutto il mondo in piazza Walther (dal 28 novembre al 6 gennaio). Spostandosi di soli 30 km, si arriva a Merano nel cui centro storico (negli stessi giorni) si è avvolti da sentori di cannella e delizie regionali e dove i più piccoli possono giocare nella casetta di Goldy, la mascotte del mercatino.
Al mercatino di Natale di Trento (dal 23 novembre al 6 gennaio), invece, si possono gustare salumi, formaggi e vini locali e dedicarsi allo shopping gastronomico in vista del cenone.
A Candela (Fg) Babbo Natale sarà pronto ad accogliere grandi e piccini presso La Casa Di Babbo Natale, una vera e propria opera d’arte con diverse sale espositive e stanze addobbate minuziosamente.
E tu, ti lascerai trasportare dall’atmosfera magica del Natale?
Serena Colecchia