1 – Premessa
Il presente documento contiene il sunto delle misure messe in atto per garantire al direttivo, agli associati e ai fornitori dell’Associazione Teatrale CreatiVita adeguati livelli di protezione dal contagio da virus Covid-19.
Il documento è stato predisposto in osservanza delle disposizioni ufficiali di legge vigenti ricomprendendo, ove applicabili, le norme di buona tecnica suggerite da Enti ed Istituzioni preposte alla gestione dell’emergenza sanitaria in corso.
Nel presente protocollo si evidenzia il rispetto della Direttiva Regione Abruzzo n. 74 del 14 giugno 2020 in merito alle attività di formazione in presenza.
Il presente protocollo predisposto dall’ Associazione Teatrale CreatiVita ha ricompreso le misure previste e proposte nell’allegato della Direttiva regionale n. 74 del 14 giugno 2020.
In particolare sono state osservate e riprese le indicazioni applicabili alle attività formative non altrimenti esercitabili a distanza.
2 – Riferimenti Normativi
Le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro e nella collettività si conformano alle seguenti fonti normative:
• D.L. n. 19 del 25 marzo 2020: “Misure urgenti per fronteggiare epidemiologica da COVID-19”;
• “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto il 14 marzo 2020 e integrato e modificato il 24 aprile 2020 (ora, Allegato 12 al D.P.C.M. 11 giugno 2020);
• D.L. n. 33 del 16 maggio 2020, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.126 del 17-05-2020).
• D.P.C.M. 11 giugno 2020;
• “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione” Verbale n. 49 approvato dal Comitato Tecnico Scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione Civile, approvato in data 9 aprile 2020;
• Circolare del Ministero della Salute n. 0014915-29/04/2020-DGPRE-DGPRE-P del 29 aprile 2020;
• Direttiva Regione Abruzzo n. 74 del 14 giugno 2020.
3 – Termini e definizioni
3.1 – CASO SOSPETTO
Una persona con infezione respiratoria acuta (insorgenza improvvisa di almeno uno dei seguenti sintomi: febbre, tosse, dispnea) che ha richiesto o meno il ricovero in ospedale e nei 14 giorni precedenti l’insorgenza della sintomatologia, ha soddisfatto almeno una delle seguenti condizioni:
• storia di viaggi o residenza in Cina o in altre zone colpite dal virus;
• contatto stretto con un caso probabile o confermato di infezione da SARS-CoV-2;
• ha lavorato o ha frequentato una struttura sanitaria dove sono stati ricoverati pazienti con infezione da SARS-CoV-2.
3.2 – CASO PROBABILE
Un caso sospetto il cui risultato del test per SARS-CoV-2 è dubbio o inconcludente utilizzando protocolli specifici di Real Time PCR per SARS-CoV-2 presso i Laboratori di Riferimento Regionali individuati o è positivo utilizzando un test pan-coronavirus.
3.3 – CASO CONFERMATO
Un caso con una conferma di laboratorio effettuata presso il laboratorio di riferimento dell’Istituto Superiore di Sanità per infezione da SARS-CoV-2, indipendentemente dai segni e dai sintomi clinici.
3.4 – CONTATTO STRETTO
• Operatore sanitario o altra persona impiegata nell’assistenza di un caso sospetto o confermato di COVID-19;
• Personale di laboratorio addetto al trattamento di campioni di SARS-CoV-2;
• Essere stato a stretto contatto (faccia a faccia) o nello stesso ambiente chiuso con un caso sospetto o confermato di COVID-19;
• Vivere nella stessa casa di un caso sospetto o confermato di COVID-19;
• Aver viaggiato in aereo nella stessa fila o nelle due file antecedenti o successive di un caso sospetto o confermato di COVID-19, compagni di viaggio o persone addette all’assistenza, e membri dell’equipaggio addetti alla sezione dell’aereo dove il caso indice era seduto.
4 – Strategie di prevenzione
4.1 – INFORMAZIONE E FORMAZIONE
E’ stata svolta una attività di informazione tramite “informativa” con firma di avvenuta lettura.
Tale attività è stata contestualizzata e, allo stesso tempo, adattata allo specifico ambito professionale, in modo da permettere a tutti i soci di comprendere puntualmente ed esattamente le modalità del rischio valorizzandone la consapevolezza reciproca che, proprio per la sua tipologia, vede la prevenzione intrinseca nel distanziamento sociale, nei comportamenti e nelle misure di prevenzione anche individuali. L’attività ha fatto particolare riferimento al complesso delle misure adottate cui gli associati devono attenersi. Tale attività verrà effettuata “in progress” al mutare delle condizioni di rischio o di quelle organizzative.
4.2 – MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA
1. E’ prevista la misurazione della temperatura corporea agli associati e a eventuali accompagnatori. Se la temperatura risultasse superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso o la permanenza.
Se durante l’attività il soggetto dovesse manifestare i sintomi di infezione respiratoria (es. febbre, tosse, raffreddore, congiuntivite) sarà posto in isolamento e segnalato alle autorità sanitarie.
2. La misurazione avviene ai varchi di ingresso con sistemi di termoscansione manuale.
3. In caso di positività gli associati non potranno essere riammessi alle attività fino ad avvenuta e piena guarigione, certificata secondo i protocolli previsti.
4.3 – MISURE IGIENICHE PERSONALI
Gli spazi del teatro sono organizzati in modo da garantire condizioni igieniche adeguate e in particolare:
sistemi per la disinfezione delle mani.
E’ prevista la predisposizione di postazioni per l’erogazione di gel igienizzante.
In particolare se ne prevede la collocazione:
• In prossimità dell’ingresso
• in prossimità dell’ingresso ai servizi igienici
• all’ingresso degli uffici ad uso degli associati e ospiti.
Norme comportamentali:
E’ vietato condividere borracce, bicchieri o bottiglie e scambiare con altri oggetti personali.
4.4 – REGISTRAZIONE DELLE PRESENZE
Trattandosi di attività di formazione a presenza obbligatoria, la registrazione delle presenze è istituzionalmente prevista . Ciò potrà consentire alle strutture sanitarie competenti di individuare eventuali contatti.
La registrazione delle presenze è estesa agli utenti che vogliono fare lezione di “prova” per valutare se frequentare regolarmente l’attività.
4.5 – CREAZIONE DI GRUPPI OMOGENEI
Trattandosi di attività istituzionale di tipo regolamentato l’organizzazione per gruppi è intrinsecamente garantita. Non è prevista l’intercambiabilità dei soggetti nell’ambito della medesima sessione formativa.
4.6 – SOGGETTI MINORI
L’attività contempla il coinvolgimento anche di soggetti minori per i quali i genitori/tutori sono corresponsabili.
4.7 – ATTIVITA’ DIDATTICA
Per le attività didattiche in presenza, non altrimenti esercitabili a distanza, si attuano le seguenti modalità:
1) si prevedono attività didattiche dinamiche in cui la distanza interpersonale tra gli allievi sarà sempre non inferiore a un metro;
2) si prevedono attività didattiche in movimento (assimilabili, in favore di sicurezza, a quelle delle palestre) da svolgersi per lo più all’interno del teatro e con gruppi di allievi in numero tale da garantire il massimo distanziamento che non sarà inferiore a 1 metro.
4.8 – MANTENIMENTO DEL DISTANZIAMENTO INTERPERSONALE
Nella rimodulazione degli spazi e dei percorsi interni è stata previsto il mantenimento di distanziamenti sociali sempre pari o maggiori a 1 metro come di seguito specificato:
4.8.1 – Ingresso
L’ingresso viene gestito dall’associato o, in caso di minore, dal genitore insieme al rappresentante dell’associazione CreatiVita presente che controllerà il rispetto del distanziamento. Tale distanza verrà segnalata con grafica orizzontale indicante gli stalli di attesa e i percorsi.
La postazione di ingresso sarà ad uso esclusivo della Scuola di Teatro e non verrà utilizzato l’ingresso comune alla biblioteca.
Il punto di ingresso è dotato di:
• Gel alcolico per la detersione delle mani.
4.8.2 – Allievi e docenti
E’ prevista una ridotta presenza di attori/allievi in scena che opereranno ad una distanza interpersonale non inferiore a m. 1. Fino a diversa comunicazione le attività corpo a corpo sono sospese.
4.9 – UTILIZZO DI MASCHERINE
Durante le lezioni in presenza tutti gli utenti, considerata la condivisione prolungata del medesimo ambiente, dovranno indossare la mascherina a protezione delle vie respiratorie per tutta la durata delle attività e procedere ad una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti. Nel caso dei docenti, è possibile fare ricorso a una visiera trasparente.
Nelle attività fisiche la mascherina deve essere tolta direttamente in sala e riposta nella propria borsa. Ogni allievo e insegnante è tenuto a presentarsi in teatro dotato di mascherina “chirurgica”. Sono vietate le mascherine dotate di valvola respiratoria.
4.10 – PERIODICA PULIZIA E IGIENIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI CHIUSI E DEI SERVIZI IGIENICI
L’affittuario dello spazio garantisce la pulizia igienizzante quotidiana, mediante l’utilizzo di prodotti compatibili a quanto richiesto dall’Istituto Superiore di Sanità e comunque considerati Presidi igienico sanitari, degli spazi interni quali ingresso, bagno e teatro . Il tutto in conformità alla circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute.
4.11 – GESTIONE DEGLI SPAZI COMUNI
L’accesso agli spazi comuni è contingentato, con la previsione di un tempo ridotto di sosta all’interno di tali spazi e con il mantenimento della distanza di sicurezza di 1 metro tra le persone. Gli spazi dotati di finestre o aperture verso l’esterno, sono regolarmente arieggiati in modo da garantire un buon ricambio d’aria.
Spogliatoi
Non è previsto l’utilizzo degli spogliatoi, ma è fatto obbligo di riporre oggetti e indumenti in una sacca o borsa personale.
Servizi igienici
L’utilizzo dei servizi igienici è regolato dalla seguente procedura:
• è obbligatorio igienizzare le mani prima di entrare in contatto con la maniglia d’ingresso;
• lo sciacquone deve essere attivato a coperchio del wc chiuso; ????
• provvedere autonomamente alla sanificazione dei sanitari utilizzati mediante sanificante a spruzzo messo a disposizione;
• prima di lasciare il wc è obbligatorio lavarsi le mani.
Uffici
È fruibile l’ufficio che, pur presentando posizioni contrapposte, è dotato di separatore trasparente parafiato, garantisce la distanza operativa di m. 1 fermo restando l’obbligo dell’uso della mascherina.
Utilizzo di strumenti e attrezzi comuni
Gli strumenti utilizzati nella formazione pratica saranno puliti e disinfettati ad ogni cambio di utente, in ogni caso andrà garantita una adeguata disinfezione ad ogni fine giornata. Qualora la specifica attività preveda l’utilizzo frequente e condiviso da parte di più soggetti, sarà necessario procedere alla pulizia e disinfezione frequente delle mani.
4.12 – RICAMBIO D’ARIA
Sono presenti impianti di climatizzazione o di ventilazione forzata che permettono ricircolo d’aria e che saranno attivate con cadenza di tempo regolare tale da permettere il ricambio d’aria.
4.13. – ATTIVITÀ PRESSO TERZI
Dato che le attività sono previste presso terzi si applicheranno sia le disposizioni/protocolli qui elencati a carico dell’associazione Creativita che quelli della struttura ospitante.
4.14 – DIVIETO DEL CONSUMO DI CIBO E BEVANDE IN TEATRO
Nelle aree didattiche è disposto il divieto di vendita, somministrazione e consumo di cibi e bevande. Tale divieto verrà segnalato con apposita cartellonistica e ricordato dal personale di servizio e dagli assistenti di sala.
4.15 – SMALTIMENTO RIFIUTI D.P.I.
E fatto obbligo per soggetti/utenti di utilizzare la mascherina indossata anche per il rientro a casa provvedendo poi allo smaltimento diretto presso la propria abitazione.
4.16 – GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA
Nel caso in cui una persona presente a teatro o in ufficio sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, lo deve dichiarare immediatamente all’ufficio del personale. L’interessato dovrà indossare immediatamente la mascherina chirurgica e se in grado di spostarsi autonomamente, dovrà recarsi al proprio domicilio dal quale contatterà il proprio MMG. Sarà quest’ultimo che effettuerà gli accertamenti di rito.
Qualora l’ATS di competenza dovesse provvedere ad un’inchiesta epidemiologica, l’Associazione collaborerà con le Autorità sanitarie per la definizione degli eventuali “contatti stretti” di una persona presente a teatro che sia stata riscontrata positiva al tampone COVID-19. Ciò al fine di permettere alle autorità di applicare le necessarie e opportune misure di quarantena.
5 – MISURE SPECIFICHE PER LA PREVENZIONE DELL’ATTIVAZIONE DI FOCOLAI EPIDEMICI
Nella fase di transizione è stato considerato il rischio di una riattivazione di focolai nei luoghi di lavoro per cui sono state messe in atto le seguenti misure volte a contrastarli.
Allievi e maestranze hanno:
l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°C) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di medicina generale (MMG);
la consapevolezza e l’accettazione del fatto di non poter fare ingresso o di poter permanere presso la scuola e di doverlo dichiarare tempestivamente, anche successivamente all’ingresso, qualora sussistano:
1. sintomi di influenza e/o temperatura corporea superiore a 37,5°C;
2. contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti;
3. provvedimenti dell’Autorità sanitaria (leggasi ATS) che impongono di rimanere al proprio domicilio; l’obbligo rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del datore di lavoro nel fare accesso in azienda (in particolare, mantenere la distanza di sicurezza, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene) (vedasi decalogo già esposto nelle aree comuni aziendali).
6 – RACCOMANDAZIONI E COMPORTAMENTI GENERALI
Al fine di ridurre l’esposizione e la trasmissione del virus per chiunque acceda nelle aree di competenze della Scuola sono obbligatori i seguenti accorgimenti:
adottare le seguenti misure rafforzative alle ordinarie norme di comportamento e corretta prassi igienica;
utilizzare unicamente gli ingressi e le uscite individuate presso i quali sono stati collocati igienizzanti per le mani; all’ingresso del teatro bisogna procedere alla disinfezione delle mani con gel idroalcolico. E’ obbligatorio garantire il distanziamento personale di sicurezza sia in ingresso che in uscita;
rispettare le indicazioni per l’igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie, utilizzare in modo corretto e frequente i detergenti per le mani e i disinfettanti idroalcolici messi a disposizione dall’azienda;
evitare il contatto ravvicinato tra persone;
evitare abbracci e strette di mano;
non è consentita la consumazione di alimenti all’interno della struttura, eventuale consumo di bevande (personali) sarà consentito nel rispetto delle regole di distanziamento;
provvedere all’immediata segnalazione dell’insorgenza di eventuali sintomi influenzali (tosse, mal di gola, difficoltà respiratorie) ed evitare di recarsi al lavoro nel caso in cui tale sintomatologia dovesse manifestarsi presso il proprio domicilio;
sono sconsigliati gli incontri collettivi e riunioni di lavoro che dovranno essere effettuate privilegiando sistemi telematici;
i lavoratori e gli allievi sono stati informati sulle regole fondamentali igienicosanitarie per prevenire le infezioni virali mediante esposizione nelle aree di lavoro del decalogo del Ministero della Salute e della presente comunicazione, di cartellonistica e di specifica informativa.
sono previsti, qualora necessari ed in ogni caso in presenza di personale positivo in azienda, interventi di sanificazione e disinfezione straordinarie del luogo di lavoro.
E’ obbligatorio raccogliere dichiarazioni che gli aspiranti corsisti e fornitori non siano entrati in contatto con persone che abbiano manifestato i sintomi del corona virus tramite autocertificazione. Tale personale dovrà rispettare il percorso predefinito ed evidenziato con apposita segnaletica.
Tutti dovranno uniformarsi in toto alle prescrizioni operative riportate nel presente protocollo e/o in specifiche istruzioni d’area o di reparto.
7 – CONDIVISIONE
Il presente protocollo viene trasmesso per conoscenza via e-mail a tutti i partecipanti alle attività associative e viene esposto all’ingresso dei locali.
San Salvo, 30/09/2020
Associazione CreatiVita
Luigi Cilli
Presidente