Il teatro ha origini antichissime, già le popolazioni primitive si esprimevano attraverso rappresentazioni semi-teatrali in occasione di particolari celebrazioni della vita delle loro comunità.
E’ dunque insito nell’uomo il ‘rappresentare’, in forma di finzione drammatica, la vita. Proprio per questo il teatro non può assumere una dimensione di élite, ma deve essere alla portata di tutti, deve arrivare alla gente e non generare un complesso di inferiorità rispetto agli attori.
Il teatro fin dalla sua nascita, svolge una funzione sociale, di collante tra valori delle comunità, oppure di miglioramento delle stesse, attraverso nuovi significati e idee che l’autore e gli attori esprimono.
Per i Greci il teatro era uno spettacolo di massa, vissuto e sentito dalla cittadinanza di ogni classe sociale e condizione economica. Il teatro assunse una funzione di specchio della città, e anche adesso torna a essere cruciale nel destino di quest’ultima.
Anche CreatiVita, quando decide di creare l’associazione teatrale, intende riuscire a diffondere la cultura, nella fattispecie quella teatrale, nel territorio, cercando di far circolare il messaggio e l’importanza del teatro come luogo dell’interazione, dell’immaginazione e, di fatto, come luogo rappresentativo delle realtà in toni più o meno leggeri.
E quindi, sarebbe bello diventare spettatori più spesso, magari spegnendo per una sera la tv o il computer, per immergersi nel mondo straordinario del teatro.
Serena Colecchia