Il Nord Italia decide di ripartire dalla cultura per rimettere in moto le città, ferme da una settimana per l’emergenza coronavirus. (Leggi)
Nel fine settimana il Comune di Bologna regalerà la ‘Card cultura’ come segnale di ripartenza della città con l’iniziativa che si chiama ‘Cultura sempre!’. Oggi sabato 29 febbraio e domani domenica 1 marzo, è stata dunque prevista un’apertura straordinaria delle biglietterie di teatri, cinema e musei della città, che dalle 15.30 alle 18.30 consegneranno appunto la ‘Card cultura’ gratuitamente a tutti i cittadini che si presenteranno allo sportello.
“Bologna vive di cultura e deve ripartire. Nel rispetto delle ordinanze, chiediamo ai cittadini di dare una mano al settore cultura della città, che insieme a turismo e commercio sta pagando il prezzo più alto di questa emergenza”, dice l’assessore alla cultura Matteo Lepore.
Chi ha già acquistato la card per il 2020, riceverà in omaggio invece un mese in più di sconti previsti su cinema, teatri, spettacoli e librerie. L’invito dunque è a “fruire di cultura“, ribadisce l’assessore, “e a guardare i nuovi cartelloni in programma, per quando si ripartirà”.
Oltre a questo, il Comune sta realizzando un video per promuovere le eccellenze di Bologna.
“Prendiamo il testimone dell’iniziativa lanciata dal sindaco di Milano, Beppe Sala”, spiega Lepore, “e noi, a nostra volta, daremo il testimone a Firenze. Stiamo lavorando insieme a una campagna di marketing a livello nazionale delle città d’arte, per dire ai turisti di tornare presto a visitarle”, afferma l’assessore.
La città di Milano ha infatti realizzato uno spot che in poco tempo è diventato virale. “Milano, milioni di abitanti. Facciamo miracoli ogni giorno. Abbiamo ritmi impensabili ogni giorno. Portiamo a casa risultati importanti ogni giorno perchè ogni giorno non abbiamo paura. Milano non si ferma”: sono le scritte che compaiono nel video che il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha pubblicato sulla sua pagina Facebook. Lo spot si conclude citando una serie di città tra cui Codogno e la scritta finale “l’Italia non si ferma, #Milanononsiferma”. Come Milano, anche Parma ha realizzato un video per raccontare le bellezze della città che vuole ripartire.
Intanto il Duomo è stato parzialmente riaperto ai turisti e alcuni bar e pub potranno riaprire anche dopo le 18, costretti finora alla chiusura.
Da Palazzo Vecchio alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine fino alMuseo Novecento. Durante un intero weekend di marzo i musei comunali di Firenze saranno gratis per tutti, fiorentini e turisti, per dare un segnale positivo contro la paura da coronavirus. Lo hanno annunciato il sindaco Dario Nardella e l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi.
Da venerdì 6 a domenica 8 marzo 2020 gli spazi d’arte gestiti direttamente dal Comune di Firenze saranno a ingresso gratuito. “Cittadini fiorentini e turisti potranno approfittare di questa occasione e ritrovare nei nostri musei l’entusiasmo dell’essere comunità contro la paura”, hanno spiegato Nardella e Sacchi.
Ci sono ancora tante città e regioni che, però, sono ancora immobilizzate a causa dell’emergenza. Il rimedio alla paura del Coronavirus? Senza dubbio cultura.
Nella foto il murales dello street artist Tvboy